inclusione
Gli artisti, cultori della percezione, sanno cogliere con comprensione le complesse sfide insite delle fragilità visive e cecità nell'ambito dell'arte.
il daltonismo
le retinopatie
la cecità
Grazie ai continui progressi delle nuove tecnologie, oggi è possibile migliorare la percezione dei colori per le persone discromiche. La nostra Fondazione attribuisce particolare importanza a questa sfida, garantendo in ogni mostra un impegno costante per promuovere una percezione accurata dei colori. Forniamo gratuitamente ausili ai visitatori, identificando in modo apposito le opere che sono particolarmente adatte a essere incluse in un percorso percettivo.
​
FAI IL TEST gratuito qui per valutare la tua percezione di colore.
Le retinopatie rappresentano un gruppo di affezioni oculari che danneggiano la sottile pellicola situata nel fondo dell'occhio, la retina, portando a significative alterazioni o addirittura alla completa perdita della visione. La Fondazione si impegna a promuovere una maggiore consapevolezza su queste patologie invalidanti attraverso le sue esposizioni, fornendo informazioni sulle retinopatie e sottolineando l'importanza della prevenzione precoce. Nelle nostre mostre, mettiamo in luce anche l'impatto di questa condizione dal punto di vista degli artisti che le vivono in prima persona, fornendo una rappresentazione visiva degli effetti sulla vista.
​
FAI IL TEST gratuito qui per valutare la tua visione.
L'ipovisione e la cecità rappresentano una barriera completa alla fruizione delle arti visive, privando milioni di persone dell'opportunità di ammirare opere d'arte iconiche come la Mona Lisa o la Primavera di Botticelli, oltre a esplorare gli edifici più belli e celebri nella storia dell'arte. La Fondazione si unisce con grande impegno alle associazioni che si dedicano all'inclusione dei non vedenti, collaborando attivamente per organizzare eventi che promuovano il coinvolgimento e la fruizione dell'arte, affinché nessuno sia escluso dalla meraviglia e dall'ispirazione che queste opere possono offrire.
​
FAI IL TEST gratuito qui per valutare il tuo contrasto visivo.
AVVISO: questi test non sostituiscono in alcun modo una visita oftalmologica. Sono concepiti per rilevare eventuali disturbi visivi che potrebbero non essere evidenti nella vita quotidiana. Se noti qualsiasi tipo di disturbo visivo, ti consigliamo di consultare uno specialista.